Il nostro corso di Parapendio per il BREVETTO VDS/VL
Volare in parapendio è una emozione unica, il modo più semplice, economico ed unico per immergersi nella natura, vedere le cose con una prospettiva completamente nuova.
Una sensazione di libertà indescrivibile.
Il corso ti porterà, con professionalità e tanto, tanto divertimento al conseguimento del BREVETTO di volo chiamato VDS/VL ovvero Volo da diporto sportivo/Volo Libero, una patente di volo Italiana dal valore internazionale.
Il corso è articolato su 3 fasi principali, dall’apprendimento delle tecniche a terra, piccoli stacchi, voletti a campetto, fino ai voli dall’alto, sempre seguiti maniacalmente e con enorme professionalità dallo Yeti e dal suo gruppo di aiuti istruttori preparatissimi. Ci sarà anche la teoria da imparare, legislazione, meteorologia, aerodinamica, tecniche di volo e tanto ancora. Un percorso impegnativo ma divertentissimo ed emozionante.
Una volta preparati andremo all’esame autorizzato dall’Aero Club d’Italia.
Introduzione
In questa fase faremo conoscenza, daremo tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione al corso stesso, parleremo di leggi, regole del VDS/VL e di volo a 360°, affinché l’aspirante pilota possa valutare da subito se questo sport si addice alle proprie caratteristiche, non solo fisiche ma anche mentali.
I parte si inizia a staccarsi da terra
In questa seconda parte cominceremo ad imparare a gestire l'attrezzatura, decollare ed atterrare, faremo piccoli stacchi da terra in un campo scuola (ci staccheremo gradualmente da terra fino a raggiungere i 10mt di altezza), cominceremo a prendere confidenza con il parapendio, imbragatura e tutto quello che serve per il volo. Ovviamente il tutto è arricchito da lezioni teoriche sui materiali, legislazione, normative, sicurezza, meteorologia ecc.ecc. Le lezioni teoriche avverranno sia sul campo che in aula per approfondimenti sulle materie da imparare. Nella prima parte è compreso 1 volo alto da solista, completamente guidato via radio in decollo, durante il volo ed in atterraggio.
II parte si vola!
Se avremo superato le prime due fasi del corso, abbiamo appreso le tecniche di decollo e di atterraggio, se l’istruttore ritiene che siate pronti, si volerà da soli! Questa fase è molto delicata, pertanto sarete preventivamente addestrati a questo! Sarete seguiti sia in decollo, da un istruttore con la radio, che in atterraggio da un altro istruttore radio munito. Nulla sarà lasciato al caso, ma il volo sarà programmato in ogni minimo dettaglio! Da questo momento in poi si volerà sempre soli, ogni volo sempre più senza interventi degli istruttori, fino alla completa autonomia. ( in decollo ed atterraggio saranno ogni volta presenti, con la radio gli istruttori/ aiuti-istruttori, pronti ad intervenire di necessità). Questa parte avrà termine al raggiungimento del 10 voli da solisti.
III parte manovre di volo e lezioni teoriche!
In questa parte ci si raffina, si imparano le manovre di volo necessarie per prendere padronanza del mezzo, si imparerà una ulteriore tecnica di decollo ( impareremo il decollo sia fronte vento che spalle al vento), le inversioni di rollio, beccheggio, i 360°, e l’atterraggio detto a C ( anche l’atterraggio avrà due tecniche, a 8 e a C). Andremo in aula ad imparare la meteorologia, l’aerodinamica, primo soccorso, tecniche di pilotaggio e tutto ciò che sarà necessario per un apprendimento completo.
Esame per il conseguimento dell’attestato VDS/VL
Una volta completato l’intero ITER formativo (almeno 30 voli totali e 33 ore teoria, secondo regolamento Aero Club d’Italia) si va all’esame. Il giorno dell’esame è stabilito dagli istruttori/aiuti-istruttori, in funzione della preparazione, sarà eseguito in una località idonea decisa dall’Aero Club d’Italia durante la settimana lavorativa ( no il sabato e la domenica). E’ importante specificare che l’allievo saprà solo la settimana di riferimento dell’esame e la località, il giorno esatto dipende dalla meteorologia e dalle disponibilità degli istruttori esaminatori, i quali potranno comunicare il giorno esatto anche con pochissimo preavviso! Se l’esame avrà esito positivo “SEI DIVENTATO PILOTA!”.
E se non sono risultato idoneo all'esame
Chi fosse ritenuto non idoneo all'esame di conseguimento attestato di volo, verrà presentato alla prima sessione d'esame disponibile, il candidato, tuttavia, dovrà proseguire l'iter addestrativo con almeno 5 voli e 5 ore di teoria).
Documenti necessari per l'iscrizione! Ma aspettate che sia la scuola a dirvi come e quando farli!
1. Nulla “Osta” della questura di residenza(serviranno 2 marche da bollo da 16€)
2. Visita medica secondo DPR133 ( presso ns medico convenzionato da 60 a 100€)
3. Fotocopia carta Identità
4. Modulo trattamento dei dati personali
5. Modulo di iscrizione alla scuola n°383 AeCI
Per i costi vedere allega