CORSO TERMICO PTF (Pro Termik Fly di I° e II° livello)
Il corso PTF è un corso avanzato per apprendere le tecniche ed i “trucchi” per sfruttare le correnti ascensionali ( termiche), anche le più deboli, con il massimo controllo della propria ala. Il corso PTF, si divide in 2 livelli, per permettere un apprendimento ed una evoluzione graduale, i concetti e le tecniche da utilizzare per un controllo ed una gestione della corrente termica sono tantissime ed non è possibile racchiuderle all’interno di un solo corso.
PTF di I° livello
Il primo passo per capire come funziona e come sfruttare la Termica. Questo corso è consigliato a tutti quei piloti che, una volta terminato il corso per il conseguimento dell’attestato di volo, desiderano approfondire i concetti fondamentali delle correnti ascensionali. Appena conseguito il brevetto di volo VDS/VL, il pilota, ha desiderio di crescere rapidamente e di poter stare in aria più a lungo, ma per poter far questo necessita di maggior allenamento e maggiori conoscenze di volo in termica ed è per questo che nasce il corso PTF. Durante questo corso verrà certificato il lavoro svolto e vi rilasceremo, oltre che la registrazione sul libretto di volo l’esecuzione del corso stesso, un attestato di apprendimento volo in termica, per il giusto riconoscimento, secondo le regole della FAI e dell’Aero Club d’Italia (AeCI), per il passaggio del livello IPPI, che alla fine del percorso di I e II livello passerà da l livello 3 al livello 4.
Per il regolamento AeCI, per salire di livello IPPI, da 3 a 4 è richiesta una autocertificazione di aver svolto un percorso di apprendimento in termica, ed attraverso tale corso PTF, questa autocertificazione verrà supportata dall’attestato che rilasceremo alla fine del percorso.
programma
1. Teoria della termica, come nasce, come si sviluppa e come si propaga nell’aria
2. Studio della aerologia specifica per la termica
3. Morfologia elementare per individuazione dei punti di innesco primari e secondari
4. Analisi dei colori geo-morfologici del terreno
5. Analisi delle tecniche principali di pilotaggio in termica, senso di rotazione di una termica e valutazione dell’efficacia del senso di rotazione del flusso ascensionale
Organizzazione
1. parte teorica 2,5 ore
2. parte pratica una giornata.
PTF di II° livello
Il corso di secondo livello permette di approfondire i concetti e le tecniche apprese durante il corso PTF di I livello, offrendo strumenti completi per migliorare l'approccio alla termica, e prepararsi per un volo cross. Al contrario del corso di primo livello, che permette di avere un primo approccio, il corso di II livello si propone come uno strumento che completa la preparazione del pilota. Il corso si divide in più giornate, nelle quali si approfondiranno le tecniche di pilotaggio sia su come risolvere le configurazioni inusuali, che di gestione delle termiche e programmazione di un volo cross.
programma
1. Teoria sulla gestione delle configurazioni inusuali
2. Teoria avanzata sulla termica ed approfondimenti
3. Aerologia e morfologia avanzata per programmare un volo di cross
4. Meteorologia per la programmazione di un volo cross
5. Tecniche di rilassamento e di concentrazione per voli lunghi
6. Valutazione e scelta di un atterraggio fuori campo
7. Attività pratica di cui una giornata su specchio d'acqua per le manovre (SIV di I livello + gestione spirale) e 2 giornate di voli in termica.
Per accedere ai corsi PTF
Per tutti i corsi, attestato di volo in corso di validità, attrezzatura completa di proprietà in buono stato, assicurazione in corso di validità, radio con frequenze LPD. Paracadute di soccorso idoneo e ripiegato da non più di 6 mesi.
Per accedere al PTF di II° livello è necessario aver partecipato al PTF di I° livello, avere un’ottima padronanza del decollo ( fronte e spalle al vento) e dei circuiti di atterraggio (a 8 e a C)